- Cos'è l'overbite o morso profondo?
- Come si misura l'overbite?
- Quali sono i sintomi del morso profondo?
- Quali sono le cause dell'overbite?
- Quali sono le possibili conseguenze dell'overbite?
- Come capire se si ha l'overbite?
- Come si corregge l'overbite?
- Domande frequenti sull'overbite
Cos'è l'overbite o morso profondo?
L'overbite, condizione nota anche come morso profondo o denti sporgenti, è una condizione in cui i denti anteriori superiori si sovrappongono e coprono quelli inferiori. Molte persone potrebbero avere un leggero morso profondo, spesso impercettibile e che dunque non desta preoccupazione. Al contrario, potrebbe essere necessario rivolgersi a un ortodontista in caso di overbite più grave.
Solitamente, in ambito ortodontico, si distingue tra due tipologie di overbite:
- Overbite dentale;
- Overbite scheletrico.
L'overbite dentale si ha quando il paziente presenta problemi di disallineamento tra la mascella superiore e la mascella inferiore. In questi casi, generalmente si interviene con un trattamento ortodontico.
Al contrario, si parla di morso profondo scheletrico quando l'origine del problema dipende da irregolarità nello sviluppo della mascella. L'overbite scheletrico, in determinate circostanze, potrebbe essere corretto in maniera definitiva attraverso un intervento chirurgico.
Alcuni ortodontisti citano anche una terza tipologia di morso profondo. È il cosiddetto overbite acquisito, condizione che potrebbe dipendere da:
- Perdita prematura dei denti permanenti;
- Pressione dei denti contro la lingua;
- Posizione anomala della lingua.
L'overbite può colpire sia adulti che bambini. Uno studio italiano ha analizzato la diffusione delle malocclusioni in 579 bambini del Sud Italia tra i 2 e i 9 anni. Gli studiosi hanno utilizzato l’indice IOTN-DHC (Index of Orthodontic Treatment Need) per valutare la necessità di trattamento ortodontico, analizzando diverse anomalie come overjet, overbite, morso inverso, morso aperto e morso incrociato. Quasi la metà dei bambini (49%) presentava almeno una alterazione del morso. L’anomalia più frequente è risultata essere proprio l’overbite, riscontrato nel 24,5% dei casi.

Come si misura l'overbite?
In linea generale, il morso può essere definito normale se i denti superiori coprono un terzo di quelli inferiori. Se i denti anteriori superiori arrivano a coprire per più di un terzo quelli inferiori (oltre i 2-4 millimetri) allora possiamo affermare di essere al cospetto di overbite.
Quali sono i sintomi del morso profondo?
Il sintomo principali del morso profondo è l'eccessiva sovrapposizione dei denti anteriori superiori rispetto a quelli anteriori inferiori. Certamente, un morso profondo grave (cioè quando i denti superiori si estendono oltre i 6 mm rispetto a quelli inferiori) è più evidente rispetto ad un overbite lieve. In ogni caso, ci sono ulteriori campanelli d'allarme che potrebbero segnalare la presenza di mordo profondo, come ad esempio:
- Disturbi alle articolazioni temporo-mandibolari;
- Carie;
- Difficoltà nel linguaggio;
- Patologie gengivali;
- Difficoltà di masticazione;
- Difficoltà respiratorie.
Parliamo, però, di sintomi che potrebbero essere associati anche ad altre condizioni dentali. Diventa, dunque, fondamentale rivolgersi quanto prima ad un ortodontista per ottenere un parere professionale chiaro, completo e attendibile.
Quali sono le cause dell'overbite?
Possono essere diverse le cause dell'overbite. In primo luogo, va considerato il potenziale impatto della genetica, la quale potrebbe portare a un precario sviluppo della mandibola rispetto al mascellare superiore.
Ci sono, poi, alcune cattive abitudini che potrebbero causare l'overbite, come ad esempio:
- Digrignare i denti (bruxismo);
- Mangiarsi le unghie;
- Spingere la lingua troppo in avanti nella bocca;
- Succhiarsi il pollice o utilizzare il ciuccio dopo il terzo anno d'età.
Problemi di morso profondo potrebbero dipende anche dall'edentulia. La mancanza di denti, infatti, può causare lo spostamento dei denti residui, con possibili ripercussioni anche sulla posizione dei denti anteriori.
Altre cause da considerare sono l'affollamento dentale e la crescita in bocca di tumori o cisti che potrebbero favorire lo spostamento della mascella in avanti.
| Cause dell'overbite | Descrizione/Esempi |
| Fattori genetici | Sviluppo non proporzionato tra mascella superiore e mandibola. |
| Bruxismo (digrignamento dei denti) | Può alterare progressivamente l’allineamento dentale. |
| Onicofagia (mangiarsi le unghie) | Causa microspostamenti dei denti anteriori nel tempo. |
| Spinta linguale anteriore | La lingua spinge in avanti i denti superiori, favorendo il morso profondo. |
| Uso prolungato di ciuccio o suzione del pollice | Se protratto oltre i 3 anni, può influire sulla crescita mascellare. |
| Edentulia (mancanza di denti) | La perdita di denti posteriori altera i rapporti occlusali e può causare lo spostamento dei denti anteriori. |
| Affollamento dentale | Denti disallineati o troppo ravvicinati possono favorire l’overbite. |
| Presenza di tumori o cisti nella bocca | Possono modificare la posizione della mascella o dei denti. |
Quali sono le possibili conseguenze dell'overbite?
Ecco alcune delle complicazioni che potrebbero verificarsi in caso di inadeguato o mancato trattamento dell'overbite:
- Mal di testa;
- Mal d'orecchi;
- Dolore alla mandibola;
- Carie;
- Aspetto del viso sfigurato;
- Dolore al collo;
- Malattie alle gengive;
- Difetti nel linguaggio;
- Smalto dentale usurato;
- Danni ai tessuti molli;
- Affollamento dei canini o degli incisivi superiori.
Come capire se si ha l'overbite?
Sottoporsi a una visita ortodontica è l'unico modo per ottenere una diagnosi sicura di overbite. Puoi prenotare la visita anche su Centriortodonzia.it, sito che fa parte del portale di prenotazioni mediche online EccellenzaMedica.it.
In alcuni casi, la valutazione clinica è sufficiente per diagnosticare il morso profondo. In altri, l'ortodontista potrebbe decidere di effettuare una radiografia, così da analizzare in maniera più dettagliata eventuali problemi di allineamento dentale.
Come si corregge l'overbite?
Un ortodontista può prendere in considerazione diverse tipologie di trattamenti per correggere l'overbite, come ad esempio:
- Apparecchi ortodontici fissi;
- Apparecchi ortodontici autoleganti;
- Apparecchi linguali;
- Invisalign;
- Chirurgia ortognatica;
- Apparecchio funzionale Twin Block;
- Espansore palatale;
- Estrazioni (in caso di affollamento dentale).
La scelta del trattamento migliore dipende da diversi fattori, in particolare dall'età del paziente e dalla gravità del morso. In linea generale, è importante sapere che il trattamento dell'overbite può essere differente tra adulti e bambini.
Nei bambini, la terapia ortodontica è spesso sufficiente a correggere il morso in profondo, poiché durante l'infanzia le ossa sono più morbide e i denti si spostano con maggiore facilità. Il consiglio è di avviare il trattamento tra i 6 e i 12 anni. In tal senso, l'ortodontista potrebbe optare per una delle seguenti soluzioni:
- Trazione extraorale;
- Espansori palatali;
- Apparecchi ortodontici;
- Estrazione dei denti da latte, così da creare lo spazio per i denti definitivi;
- Apparecchi di contenzione per preservare l'allineamento raggiunto dopo l'utilizzo di un apparecchio ortodontico.
Anche negli adulti l'ortodonzia spesso si rivela efficace per affrontare il problema del morso profondo. Ci sono, però, casi in cui si rende necessario un intervento chirurgico correttivo alla mandibola (la cosiddetta chirurgia ortognatica) per migliorare l'allineamento. Del resto, bisogna considerare che negli adulti le ossa si sono già completamente sviluppate.
| Trattamento per correzione overbite | Descrizione/Finalità |
| Apparecchio ortodontico fisso | Sposta gradualmente i denti nella posizione corretta |
| Apparecchio autolegante | Variante evoluta dell’apparecchio fisso, riduce l’attrito e accelera i tempi di trattamento. |
| Apparecchio linguale | Applicato sul lato interno dei denti, garantisce un impatto estetico minimo |
| Invisalign | Serie di mascherine trasparenti rimovibili che allineano i denti in modo discreto. |
| Apparecchio Twin Block | Stimola la crescita mandibolare nei bambini e adolescenti. |
| Espansore palatale | Allarga il palato per migliorare l’allineamento delle arcate dentarie. |
| Chirurgia ortognatica | Intervento correttivo alla mandibola, indicato nei casi gravi o negli adulti con ossa completamente sviluppate. |
| Estrazioni dentarie | Utilizzate in presenza di affollamento dentale per creare spazio e migliorare l’occlusione. |
| Trazione extraorale (nei bambini) | Corregge la posizione della mascella o della mandibola con dispositivi esterni. |
| Apparecchi di contenzione | Aiutano a mantenere i risultati raggiunti dopo il trattamento ortodontico. |

Domande frequenti sull'overbite
Qual è la differenza tra overbite e overjet?
Spesso, si fa confusione tra overbite e overjet, anche in ragione del fatto che queste due condizioni tendono a verificarsi in molti casi contemporaneamente. L'overbite è la conseguenza di una sovrapposizione verticale in cui i denti anteriori superiori coprono quelli inferiori dall'alto verso il basso. L'overjet, invece, è il risultato di una sovrapposizione orizzontale in cui i denti anteriori superiori sporgono e superano quelli inferiori.
Quanto costa un apparecchio per overbite?
Il costo di un apparecchio per il trattamento dell'overbite possono partire da un minimo di 150 € (apparecchi di contenzione) e arrivare anche fino a 10.000 € (apparecchi linguali). Mediamente, una terapia ortodontica per la correzione dell'overbite ha un costo che oscilla in Italia tra 1.500 e 4.000 €.
Si può prevenire l'overbite?
Molto dipende anche dalle cause. Se la causa è ereditaria o correlata alla forma della mascella purtroppo si può fare poco o nulla per prevenire il morso profondo. Negli altri casi, consigliamo soprattutto ai genitori di accertarsi che il proprio bambino non usi più il ciuccio e non succhi il pollice dopo il compimento dei tre anni. Inoltre, se si notano delle anomalie, consigliamo di portare il bambino a visita dall'ortodontista, così da poter individuare eventuali problemi di salute orale e intervenire tempestivamente.
Fonti e bibliografia
- Luzzi, Valeria et al. “Evaluation of the orthodontic treatment need in a paediatric sample from Southern Italy and its importance among paediatricians for improving oral health in pediatric dentistry.” Journal of clinical and experimental dentistry vol. 9,8 e995-e1001. 1 Aug. 2017, doi:10.4317/jced.54005.

