logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Costi Apparecchio Dentale: Prezzi Ortodonzia in Italia


Quanto costa un apparecchio dentale in Italia?


In media, un trattamento ortodontico in Italia può costare tra i 1.500 € e i 10.000 €, a seconda del tipo di apparecchio e del percorso terapeutico necessario. Di seguito una tabella con i costi medi stimati per i diversi tipi di apparecchio dentale più diffusi.


Tipo di apparecchioCosto medio in Italia (€)
Apparecchio fisso metallico2.000 - 5.000
Apparecchio fisso in ceramica3.000 - 6.000
Apparecchio linguale6.000 - 10.000
Apparecchio trasparente (Invisalign)1.500 - 7.000
Apparecchio mobile500 - 1.500
Espansore palatale1.500 - 3.500
Apparecchio di contenzione150 - 500


Questa tabella è stata elaborata tenendo conto della media delle tariffe ortodontiche applicate dagli ortodontisti accreditati presso Eccellenza Medica, sito di prenotazioni mediche online. Considerando che Eccellenza Medica vanta una distribuzione abbastanza equilibrata di centri di ortodonzia tra Nord, Centro e Sud Italia, la media dei prezzi indicati può essere considerata abbastanza attendibile poiché riflette l'andamento generale dei costi dei trattamenti ortodontici nelle diverse aree del paese.


Chiaramente, si tratta di cifre indicative alle quali non va attribuito un valore assoluto. Ciò in quanto ogni paziente è diverso dall'altro e, a seconda dell'analisi clinica e del tipo di trattamento richiesto, i prezzi dell'ortodonzia potrebbero aumentare o diminuire.


costi apparecchio dentale


Quali sono i fattori che condizionano i prezzi dell'ortodonzia?


Il prezzo di un trattamento ortodontico può variare notevolmente in base a molteplici fattori. Non esiste un costo fisso valido per tutti i pazienti, poiché ogni caso presenta peculiarità cliniche e necessità specifiche. Inoltre, la scelta del tipo di apparecchio e del professionista, la posizione geografica della clinica, la durata del trattamento e la complessità del caso influiscono significativamente sul costo finale.


Di seguito una tabella che sintetizza i principali fattori che condizionano il prezzo dell’ortodonzia in Italia:


FattoreDescrizione
Tipo di apparecchioApparecchi metallici, ceramici, linguali, trasparenti o mobili hanno costi differenti
Complessità e durata del trattamentoTrattamenti più lunghi o complessi richiedono più materiale e visite di controllo
Esperienza e competenzeOrtodontisti con maggiore esperienza, alta specializzazione o grande reputazione potrebbero applicare tariffe più alte
Tecnologie e materiali utilizzatiL'utilizzo di tecnologie all'avanguardia o di materiali di qualità migliore finiscono inevitabilmente per condizionare il costo del trattamento ortodontico
Ubicazione della clinicaI prezzi variano in base alla regione e alla città in cui viene erogato il trattamento. Potrebbero esserci differenze importanti anche all'interno di un medesimo contesto urbano (ad esempio tra città e provincia oppure tra centro città e periferia)
Numero e frequenza delle visiteUn numero elevato di visite di controllo nel corso del trattamento potrebbe incidere sul costo dell'ortodonzia


Come richiedere un preventivo ortodontico?


Oggi molte cliniche dentali forniscono online indicazioni di massima sui prezzi. In ogni caso, è fondamentale effettuare una visita ortodontica per ricevere un preventivo attendibile e personalizzato.


La visita ortodontica può essere prenotata anche su Centriortodonzia.it, il portale verticale sull'ortodonzia appartenente a Eccellenza Medica. Il preventivo è gratuito, viene fornito dall’ortodontista durante la prima visita e non è vincolante: potrai decidere liberamente se accettarlo o meno.


Nulla, per giunta, ti vieta di confrontare preventivi forniti da vari ortodontisti. In questo modo per te potrebbe essere relativamente più semplice scegliere l'opzione che, in termini di qualità percepita rapportata al prezzo proposto, ritieni possa essere la migliore per le tue esigenze.


esempio di preventivo dei costi dell'ortodonzia style=


Domande frequenti sui costi dell'ortodonzia


Perché gli apparecchi dentali costano tanto?


I costi riflettono materiali utilizzata, tecnologia adoperata, durata prevista del trattamento, competenze ed esperienza dell'ortodontista, personalizzazione del dispositivo, area geografica in cui si trova la clinica dentale. Effettuare un trattamento ortodontico significa investire sulla propria salute orale. Molto spesso, i trattamenti ortodontici vengono avviati in età infantile/adolescenziale per prevenire problematiche che, in futuro, potrebbero comportare costi ancora più elevati.


Secondo un’indagine pubblicata a giugno 2025 da Osservatorio Compass, negli ultimi dodici mesi due italiani su tre si sono rivolti a uno studio privato per cure odontoiatriche, con una spesa media annua di circa 1.200 euro che può salire a 1.600 euro per chi sceglie la rateizzazione. Proprio la possibilità di suddividere i costi nel tempo si conferma centrale: oltre la metà degli intervistati (54%) dichiara di preferire soluzioni di pagamento dilazionate, soprattutto tra i Millennials e i genitori con figli minori.


Lo studio sottolinea inoltre che, senza la possibilità di ricorrere a forme di finanziamento, molti pazienti avrebbero rinviato o addirittura rinunciato alle cure, segno del ruolo decisivo delle opzioni di pagamento flessibili nella tutela della salute orale.


Nel complesso, il credito al consumo nel settore medico e benessere ha raggiunto quasi 30 miliardi di euro nel 2024, a conferma di una tendenza chiara: gli italiani considerano le cure dentistiche indispensabili e sono disposti a investire, purché supportati da modalità di pagamento sostenibili che oggi molti studi offrono.


Negli ultimi anni, diversi Paesi, tra cui l'Italia, sono costretti a fare i conti con il turismo dentale cioè con offerte proposte da cliniche dentali con sede in altre Nazioni a prezzi apparentemente più convenienti. Anche l'Australia si ritrova ad affrontare un problema simile ma il Dott. Michael Foley, Vicepresidente del Comitato per la Salute Orale dell'Associazione Odontoiatrica Australiana, in un'intervista pubblicata su Dental-tribune.com ha messo in guardia i suoi connazionali dai rischi relativi a questa scelta spiegando che: "Se è vero che si può risparmiare denaro a breve termine, la realtà è che le cose possono andare male e tutti quei risparmi previsti possono svanire rapidamente e finire per costare più della vacanza stessa".


Qual è l'apparecchio che costa di meno?


Tendenzialmente, gli apparecchi mobili presentano costi minori ma molto dipende anche dal tipo di dispositivo. Ad esempio, un apparecchio Invisalign, in virtù dell'alta qualità con cui è realizzato e dei vantaggi che assicura, arriva ad avere costi spesso anche superiori rispetto a un trattamento di ortodonzia fissa.


Quale apparecchio costa di più?


In linea generale, gli apparecchi linguali sono i dispositivi ortodontici dal costo più elevato poiché garantiscono i vantaggi tipici dell'apparecchio fisso, abbinando ad essi un impatto estetico molto discreto e, dunque, piuttosto apprezzato dai pazienti.


Costa di più l'apparecchio fisso o mobile?


In genere, un apparecchio fisso è più costoso, soprattutto a causa della complessità e della durata prevista del trattamento. Non solo. Un apparecchio fisso è in grado di affrontare problematiche ortodontiche anche complesse, cosa che non tutti gli apparecchi mobili riescono a fare.


Quanto costa l'apparecchio di contenzione?


Tra 150 e 500 euro. Il costo di questo apparecchio potrebbe già essere incluso nel prezzo complessivo dell'ortodonzia. Ciò in quanto in genere gli ortodontisti, già in fase di progettazione del trattamento, ritengono imprescindibile l'impiego di un dispositivo di contenzione che, dopo aver raggiunto i risultati ortodontici prestabiliti, possa impedire il ripristino delle condizioni cliniche di partenza.


Quanto costa un apparecchio dentale per adulti?


I prezzi sono simili a quelli per i bambini, ma la complessità potrebbe favorire un aumento dei costi. Ciò in quanto le problematiche ortodontiche di un adulto, soprattutto se già presenti da tempo e trascurate, potrebbero richiedere specifici e più particolari trattamenti.


Quanto costa mettere l'apparecchio linguale?


L'apparecchio linguale costa mediamente in Italia tra 6.000 e 10.000 euro.


Quanto costa l'apparecchio sopra e sotto?


Il costo considerato per entrambe le arcate è circa il doppio rispetto all’arcata singola, quindi può variare tra 3.000 e 20.000 euro a seconda della tipologia di dispositivo.


Quanto costa un trattamento con Invisalign?


Il costo di Invisalign oscilla tra 1.500 e 7.000 euro.


Quanto costa un apparecchio trasparente?


I costi potrebbero essere simili o leggermente inferiori rispetto a quelli del trattamento con Invisalign. Quest'ultima è riconosciuta a livello internazionale come azienda leader nella realizzazione delle mascherine trasparenti ma c'è da dire che, negli anni, si sono diffuse anche altre realtà attive nello stesso comparto e che riescono ugualmente a garantire un buon rapporto qualità-prezzo. Ovviamente, dovrai attenerti alle disponibilità dello studio dentistico a cui ti rivolgerai. Ci sono studi dentistici che propongono solo allineatori Invisalign, altri che potrebbero disporre di più soluzioni, così da accontentare anche coloro che non possono contare su budget elevatissimi.


Quanto costa un apparecchio in ceramica?


Tra 3.000 e 6.000 euro. Il costo di un apparecchio in ceramica è più alto rispetto al tradizionale apparecchio metallico a causa della maggiore qualità del materiale che garantisce un risultato estetico più apprezzabile.


Quanto costa un espansore palatale?


Un espansore palatale costa mediamente tra 1.500 e 3.500 euro.


Fonti e bibliografia


  • Compass Speciale Cure odontoiatriche e forme di pagamento, Giugno 2025;
  • Dental-tribune.com.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde centriortodonzia.it

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: