- Cos'è l'apparecchio Twin Block e a cosa serve in Ortodonzia?
- Quali sono i vantaggi del Twin Block?
- Quali sono le complicanze o gli effetti collaterali possibili?
- A che età è più efficace l’utilizzo del Twin Block?
- Quanto tempo bisogna indossare il Twin Block ogni giorno per ottenere risultati?
- Quanto dura complessivamente il trattamento con Twin Block?
- Quanto costa il trattamento con Twin Block?
- Domande frequenti sull'apparecchio Twin Block
Cos'è l'apparecchio Twin Block e a cosa serve in Ortodonzia?
Il Twin Block è un apparecchio ortodontico rimovibile utilizzato per il trattamento delle malocclusioni, in particolare nei bambini e ragazzi con malocclusione di Classe II (condizione in cui la mandibola è più arretrata rispetto al mascellare superiore).
Come suggerisce il nome, è costituito da due placche acriliche distinte – una superiore e una inferiore – che si incastrano tra loro come pezzi di un puzzle e che guidano gradualmente la mandibola in una posizione più avanzata e armoniosa.
In ortodonzia il Twin Block trova largo impiego nei pazienti in crescita, perché sfrutta il potenziale di sviluppo delle ossa mascellari per ottenere correzioni sia funzionali sia estetiche. Questo dispositivo, oltre a migliorare l’allineamento dei denti, favorisce un migliore equilibrio del profilo facciale.

Quali sono i vantaggi del Twin Block?
Il principale punto di forza del Twin Block in ortodonzia è la sua efficacia nel correggere l'overbite (sovrapposizione verticale tra denti anteriori superiori e denti anteriori inferiori) evitando il ricorso a trattamenti invasivi. Sfruttando la forza dei muscoli masticatori, il dispositivo stimola la crescita mandibolare e riduce il rischio di danni ai denti sporgenti.
Inoltre, essendo un dispositivo rimovibile, favorisce una corretta igiene orale e una gestione quotidiana più confortevole rispetto agli apparecchi fissi. Dal punto di vista psicologico, i pazienti – soprattutto adolescenti – spesso percepiscono un miglioramento estetico già nei primi mesi, con un conseguente aumento dell’autostima.
Uno studio ha seguito un gruppo di pazienti affetti da mandibola arretrata, trattati per circa 10 mesi con il Twin Block. I ricercatori hanno confrontato le radiografie e i modelli dentali prima e dopo la terapia, osservando un aumento medio della lunghezza mandibolare di circa 6 mm nonché:
- Migliore allineamento dentale;
- Cambiamento del profilo facciale;
- Riduzione della sporgenza degli incisivi superiori;
- Miglioramento della simmetria del sorriso.
Si tratta di dati in linea con le rilevazioni che EccellenzaMedica.it, sito di prenotazioni mediche online, ha effettuato presso i propri centri di ortodonzia accreditati in Italia.
Quali sono le complicanze o gli effetti collaterali possibili?
Come ogni trattamento ortodontico, anche il Twin Block presenta alcune possibili complicanze. Nelle prime settimane può causare lievi dolori, irritazioni alle guance e difficoltà nel parlare, che però tendono a risolversi con l’adattamento. Alcuni pazienti possono sviluppare piccole ulcerazioni dovute al contatto prolungato delle placche con i tessuti molli.
Molto importante è, inoltre, la collaborazione del paziente: se il dispositivo non viene indossato con regolarità, la terapia risulta inefficace. Anche sul piano funzionale, l’uso scorretto può portare a fratture o distacchi delle componenti acriliche. È quindi fondamentale seguire attentamente le indicazioni dell’ortodontista e programmare controlli periodici per monitorare l’andamento del trattamento.
Pro | Contro |
| Corregge efficacemente overbite e malocclusioni di Classe II | Richiede costanza e collaborazione del paziente |
| Favorisce la crescita mandibolare naturale | Può inizialmente causare qualche lieve fastidio |
| Rimovibile, quindi facilita igiene orale | Rischio di rottura se non trattato con cura |
| Risultati estetici rapidi e visibili | Non adatto ai pazienti adulti |
A che età è più efficace l’utilizzo del Twin Block?
Il Twin Block trova la sua massima efficacia in ortodonzia se utilizzato durante la fase di crescita, tra i 9 e i 14 anni, quando la mandibola è ancora in sviluppo. Ciò consente di sfruttare i picchi di crescita ossea per ottenere correzioni stabili e durature. Negli adulti, invece, l’efficacia è ridotta perché la crescita mandibolare è ormai completata e spesso sono necessari trattamenti ortodontico-chirurgici.
Come spiegato anche dall'ortodontista Dr. Viney Pal Singh Saini, in un articolo pubblicato sul sito Clarksburgortho.com: “Gli apparecchi funzionali come il Twin Block sono progettati per guidare la crescita mandibolare nei pazienti giovani. Utilizzati al momento giusto, possono modificare la posizione della mandibola e migliorare sia il sorriso che il profilo del viso”.
Quanto tempo bisogna indossare il Twin Block ogni giorno per ottenere risultati?
Il successo del Twin Block dipende in larga misura dalla collaborazione del paziente. L’apparecchio deve essere indossato almeno 20 ore al giorno.
È consigliato rimuoverlo solo per motivi di igiene, per attività sportive di contatto o per suonare strumenti a fiato. Più costante è l’utilizzo, più rapidi e stabili saranno i risultati. Al contrario, meno ore indossato, più lunga sarà la durata complessiva della terapia.
Secondo l’esperienza clinica, già dopo 6 mesi si possono osservare miglioramenti significativi nella riduzione dell’overjet.
Quanto dura complessivamente il trattamento con Twin Block?
In media, il trattamento con Twin Block dura tra i 9 e i 18 mesi, a seconda della gravità della malocclusione e della costanza del paziente. Nella maggior parte dei casi, il Twin Block rappresenta una prima fase di trattamento funzionale che viene poi seguita da apparecchi fissi o dagli allineatori trasparenti Invisalign per rifinire l’allineamento dei denti.
Quanto costa il trattamento con Twin Block?
Il costo del trattamento con Twin Block varia in base alla complessità del caso e alla città in cui si esegue la terapia. Mediamente oscilla tra i 1.500 e i 3.000 euro. È importante ricordare che il valore dell’investimento non è solo estetico ma anche funzionale: correggere una malocclusione riduce il rischio di usura dentale, gengivite e disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare.

Domande frequenti sull'apparecchio Twin Block
Qual è la differenza tra il Twin Block e l'apparecchio Bionator?
Il Twin Block è composto da due placche distinte che guidano la mandibola in avanti sfruttando la chiusura della bocca, mentre il Bionator è un dispositivo formato da un solo pezzo e, dunque, sotto questo aspetto certamente più ingombrante.
È doloroso usare il Twin Block?
L’uso del Twin Block non è doloroso, ma può comportare un certo fastidio nelle prime settimane. Alcuni pazienti riferiscono lieve dolore muscolare, piccole ulcerazioni interne o difficoltà nel parlare, ma con il tempo questi disturbi tendono a ridursi o a scomparire del tutto.
Meglio il Twin Block o Invisalign?
Il Twin Block e Invisalign hanno obiettivi diversi. Il primo è ideale per correggere malocclusioni scheletriche in età pediatrica e adolescenziale, mentre Invisalign si concentra soprattutto sull’allineamento dentale negli adolescenti e negli adulti. In molti casi, i due trattamenti vengono utilizzati in sequenza: prima il Twin Block per correggere la posizione della mandibola, poi Invisalign per rifinire il sorriso.
| Twin Block | Invisalign |
| Serve a correggere malocclusioni scheletriche | Serve a correggere disallineamenti dentali |
Come si pulisce e mantiene il Twin Block?
La pulizia del Twin Block è fondamentale per evitare accumulo di placca e cattivi odori. È importante lavare quotidianamente l'apparecchio con uno spazzolino dedicato e acqua fredda. È bene stare alla larga da dentifrici che potrebbero graffiare l’acrilico.
Una volta a settimana, si consiglia l’uso di soluzioni effervescenti per apparecchi ortodontici. Inoltre, quando non viene indossato, deve sempre essere conservato in una scatolina rigida per evitare rotture o perdite.
Cosa si può mangiare e cosa evitare con il Twin Block?
Il Twin Block può essere indossato durante i pasti ma è preferibile evitare cibi duri, appiccicosi o troppo zuccherati, poiché potrebbero danneggiare il dispositivo o favorire la carie. In fase iniziale è preferibile consumare cibi morbidi come purè, pasta e yogurt. Pian piano è possibile introdurre gradualmente alimenti più consistenti, ricordando sempre di spazzolare bene i denti dopo ogni pasto.
Fonti e bibliografia
- Khan, Mahamad Irfanulla et al. “Dentoskeletal effects of Twin Block appliance in patients with Class II malocclusion.” Medicine and pharmacy reports vol. 95,2 (2022): 191-196. doi:10.15386/mpr-1989;
- Clarksburgortho.com.

