- Che cos'è l'espansore palatale?
- A cosa serve l'espansore palatale?
- Come funziona l'apparecchio per allargare il palato?
- Quando serve l'espansore palatale?
- Quali sono i pro e i contro di un espansore palatale?
- Quanto tempo va tenuto l'espansore palatale?
- Quanto costa l'espansore palatale?
- Domande frequenti sull'espansore palatale
Che cos'è l'espansore palatale?
L’espansore palatale, anche noto come dilatatore o divaricatore palatale, è un dispositivo ortodontico che viene posizionato sul palato per aumentare gradualmente lo spazio disponibile nell’arcata superiore.
Si tratta di un apparecchio fisso o mobile che esercita una forza costante sulle ossa del palato, separandole lentamente per permettere una migliore crescita e un corretto allineamento dei denti.
A cosa serve l'espansore palatale?
Questo tipo di apparecchio viene utilizzato in ortodonzia per risolvere diversi problemi, tra cui:
- Denti affollati o sovrapposti;
- Morso incrociato (crossbite);
- Problemi di respirazione dovuti a palato stretto,
Il dilatatore palatale consente, inoltre, di evitare interventi potenzialmente più invasivi in età adulta.
Nei bambini l’espansore del palato è particolarmente utile perché le ossa mascellari sono ancora in crescita, dunque più facilmente modellabili.
Come funziona l'apparecchio per allargare il palato?
L’apparecchio espansore è costituito da due parti unite da una vite centrale. Con l’aiuto di una chiavetta, il genitore o il paziente attiva la vite secondo le indicazioni dell’ortodontista. Questo movimento esercita una pressione che divarica le due metà del palato, stimolando la formazione di nuovo osso e aumentando lo spazio nell’arcata superiore. Di seguito, una tabella che riporta le principali tipologie di espansori palatali ad oggi disponibili.
Tipo di espansore | Caratteristiche | A chi è rivolto |
Espansore chirurgico | Indicato soprattutto negli adulti che hanno già completato lo sviluppo delle ossa facciali, per i casi di media o grave complessità. | Adulti |
Espansore rapido | Viene inserito nel palato e fissato ai denti posteriori superiori. È formato da una piccola vite centrale che va leggermente girata ogni giorno con una chiave speciale per espansori palatali. Col tempo, questa tensione allontana le due ossa palatali, favorendo l'allargamento della mandibola. | Bambini e adolescenti |
Espansore removibile | Somiglia ad un apparecchio di contenzione ed è consigliato soprattutto quando l'obiettivo del trattamento è un leggero allargamento della mandibola. | Bambini |
Espansore supportato da impianti | Viene applicata una forza non sui denti bensì su quattro piccoli impianti dentali. | Adolescenti e adulti |
Quando serve l'espansore palatale?
L’ortodontista può consigliare l’apparecchio espansore nei seguenti casi:
- Morso incrociato posteriore;
- Marcato affollamento dentale marcato;
- Palato troppo stretto;
- Denti inclusi (ad esempio i canini);
- Difficoltà respiratorie o apnee notturne nei bambini.
Quali sono i pro e i contro di un espansore palatale?
Ecco una tabella che sintetizza i principali benefici e i possibili svantaggi legati all'utilizzo di un espansore palatale.
PRO | CONTRO |
Migliora l'estetica del sorriso | Negli adulti le ossa palatali potrebbero impiegare più tempo per spostarsi |
Compatibile con una vasta gamma di apparecchi ortodontici | Lievi dolori o fastidi (mal di testa) |
Riduce i rischi di problemi ortodontici in età adulta | Sbavamento |
Migliora la respirazione nasale | Difetti di pronuncia |
Previene estrazioni dentarie | Rischio di accumulo di cibo, placca batterica e detriti |
Le complicazioni di più grave entità, come infezioni o problemi gengivali, sono rare e potrai prevenirle con un’adeguata igiene orale e sottoponendoti a regolari visite di controllo dall’ortodontista.
Quanto tempo va tenuto l'espansore palatale?
Il tempo necessario affinché l'espansore palatale produca i risultati attesi varia in base all’età e al tipo di problema da correggere. Nei bambini potrebbero essere necessari circa 2-3 mesi, seguiti da un periodo di altri 4-6 mesi durante i quali l'apparecchio dovrà essere lasciato in posizione per far sì che la mascella possa fondersi e rinforzarsi (fase di contenzione). Negli adulti, invece, il trattamento può durare fino a 1-2 anni.
Rispetto alla durata dell'espansore palatale, è interessante citare uno studio che ha coinvolto trenta pazienti sottoposti a intervento precoce con espansione palatale (Gruppo A) e 30 pazienti sottoposti a trattamento ortodontico tardivo (Gruppo B). L'età del Gruppo A era compresa tra 8 e 10 anni, quella del Gruppo B 16-18 anni. Sono state analizzate le cartelle cliniche pre e post trattamento per valutare l'efficacia dei rispettivi trattamenti.
Nel Gruppo A, la durata media del trattamento è stata di 12 mesi e l'affollamento mascellare è stato corretto in media di 4,5 mm. Nel Gruppo B, la durata media del trattamento è stata di 24 mesi e l'affollamento mascellare è stato corretto mediamente di 3,2 mm. Il gruppo di intervento precoce (Gruppo A) ha mostrato una riduzione statisticamente significativa della durata del trattamento e una maggiore correzione dell'affollamento mascellare rispetto al gruppo di trattamento ortodontico tardivo (Gruppo B) (P < 0,05).
Ciò porta a concludere che l'espansione palatale utilizzato in eta precoce per la correzione dell'affollamento mascellare è in grado di offrire maggiori garanzie in termini di minore durata del trattamento e di risultati generali più incoraggianti in confronto ad un trattamento ortodontico tardivo.
Quanto costa l'espansore palatale?
Il costo può variare in base a diversi fattori, come la tipologia di apparecchio, la complessità del caso e l'area geografica in cui viene effettuato il trattamento. In Italia, il prezzo medio di un apparecchio per allargare il palato si aggira tra i 1.500 € e i 3.500 €. Per maggiori informazioni ti invitiamo a prenotare una visita ortodontica su Centriortodonzia.it. Il portale fa parte di Eccellenza Medica, sito di prenotazioni mediche online dotato di una vasta gamma di centri di ortodonzia (e non solo) nelle principali città e province italiane.
Domande frequenti sull'espansore palatale
L'apparecchio per allargare il palato fa male?
L’espansore non è doloroso ma può provocare nei primi giorni una sensazione di pressione o lieve fastidio che tende a ridursi man mano che ti abituerai al suo utilizzo e alla sua presenza.
Come girare la chiavetta dell'espansore?
Sono gli ortodontisti della clinica dentale Schwitz (Marlboro, New Jersey) a descrivere nel dettaglio la procedura: "L’espansore del palato va regolato quotidianamente, di solito una volta al giorno. Un genitore o un adulto di riferimento utilizza l'apposita chiavetta per girare la vite centrale dell’apparecchio. Il momento migliore per effettuare questa operazione è dopo cena, così tuo figlio avrà il tempo di abituarsi prima di andare a dormire. Durante la visita, l’ortodontista mostrerà come inserire e ruotare correttamente la chiavetta. Subito dopo l’attivazione, è normale avvertire una sensazione di tensione o leggero dolore ai denti, che in genere scompare entro 15–30 minuti. Questo segnale indica che l’espansore sta agendo come previsto".
Apparecchio per allargare il palato a che età?
L’età ideale è tra i 7 e gli 8 anni, quando le ossa non si sono ancora saldate completamente.
Come si pulisce l'espansore palatale?
È importante lavare i denti con spazzolino e dentifricio dopo ogni pasto, utilizzando anche uno scovolino per rimuovere residui di cibo attorno all’apparecchio.
È possibile allargare il palato da adulti?
Sì, anche se potrebbe essere necessario ricorrere a un espansore chirurgico o a un apparecchio supportato da impianti. Inoltre, la durata del trattamento potrebbe essere più elevata.
Come si parla con l'espansore palatale?
All’inizio potrebbero esserci difficoltà di pronuncia (soprattutto con le consonanti “s” e “z”) che andranno gradualmente a scomparire poiché la lingua è generalmente in grado di adattarsi rapidamente alla presenza dell’apparecchio.
Cosa mangiare e cosa evitare con l'espansore palatale?
I cibi consigliati sono:
- Pasta;
- Pesce;
- Verdure cotte;
- Formaggi morbidi;
- Pane morbido.
Quelli, invece, da evitare sono:
- Caramelle dure;
- Chewing-gum;
- Frutta secca;
- Croste di pane;
- Cibi molto appiccicosi.
Fonti e bibliografia
- Alam, Mohammad K et al. “Effectiveness of Early Intervention with Palatal Expansion Versus Late Orthodontic Treatment for Correcting Maxillary Crowding.” Journal of pharmacy & bioallied sciences vol. 16,Suppl 1 (2024): S555-S557. doi:10.4103/jpbs.jpbs_862_23;
- My.clevelandclinic.org;
- Teamschwitz.com.