logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Ortodonzia Mobile: Guida Completa agli Apparecchi Mobili

Cos'è un apparecchio ortodontico mobile?


L'apparecchio ortodontico mobile identifica una categoria di dispositivi ortodontici caratterizzati dal fatto di non attaccarsi ai denti del paziente. Questo vuol dire che, in caso di necessità (ad esempio prima di mangiare o per lo spazzolamento dei denti), il paziente può rimuovere l'apparecchio mobile da sé, senza recarsi dall'ortodontista.


apparecchio mobile


A cosa serve?


L'ortodonzia mobile rappresenta un metodo flessibile e, al tempo stesso, efficace per correggere malocclusioni e disallineamenti dentali di lieve o moderata entità. Per le problematiche considerate particolarmente gravi o complesse potrebbe essere più opportuno l'utilizzo di un apparecchio fisso.


In linea di principio, gli apparecchi mobili possono essere utilizzati a qualsiasi età. Non sempre, però, è stato così. Fino ad alcuni anni fa l'ortodonzia mobile veniva adoperata esclusivamente per trattamenti ortodontici intercettivi destinati ai bambini. Di recente, grazie all'introduzione dei rivoluzionari allineatori trasparenti, l'ortodonzia mobile si rivolge anche ad un pubblico adulto.


L'ortodonzia intercettiva viene generalmente utilizzata nei bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni. In questa fase, infatti, sono molto più elevate le possibilità di riuscire a correggere problemi di sviluppo osseo che, in età adulta, potrebbero essere risolti esclusivamente tramite la chirurgia ortognatica.


Gli ortodontisti sono, dunque, in grado di pianificare trattamenti ad hoc tramite apparecchi mobili per la correzione nei bambini di problemi come:


  • Morso crociato (asimmetria tra arcate dentarie);
  • Affollamento dentale (denti accavallati);
  • Prognatismo (protrusione o sporgenza della mandibola;
  • Avulsione (caduta o rimozione del dente dall'alveolo).


Di contro, le motivazioni che spingono un adulto a rivolgersi all'ortodonzia mobile sono sia funzionali che estetiche. Per tale ragione, negli anni c'è stata una forte tendenza allo sviluppo di sistemi ortodontici che fossero efficaci ma, al tempo stesso, poco visibili.


Nonostante i numerosi tentativi, Invisalign rappresenta tuttora la principale realtà in grado di garantire un trattamento di ortodonzia mobile praticamente invisibile. Grazie all'applicazione di tecnologie innovative e all'introduzione di un materiale indeformabile, gli allineatori Invisalign consentono di correggere diversi problemi ortodontici e possono essere spesso utilizzati sia dagli adulti che dai bambini.


Tipologie di apparecchi mobili


Sono diverse le tipologie di apparecchi mobili che un ortodontista potrebbe consigliare ad un paziente. Le principali opzioni da considerare sono:


  • Apparecchi meccanici;
  • Apparecchi funzionali;
  • Apparecchi di contenzione;
  • Apparecchi mobili trasparenti.


Apparecchi meccanici


Un apparecchio mobile si definisce meccanico quando i denti vengono indotti a spostarsi attraverso la forza prodotta da molle, viti e archi.


Apparecchi funzionali


Gli apparecchi funzionali vengono utilizzati principalmente nei bambini di età compresa tra gli 11 e i 18 anni allo scopo di incoraggiare la crescita della mascella o il suo spostamento in una posizione corretta, così da agevolare la masticazione. Questo trattamento è tra le opzioni più rapide ed efficaci per la correzione di problematiche come denti sporgenti o recessione mascellare.


Apparecchi di contenzione


Gli apparecchi di contenzione vengono utilizzati successivamente al principale trattamento ortodontico e, dunque, dopo che è stato raggiunto l'obiettivo pianificato dall'ortodontista. Questi apparecchi, anche detti retainer, permettono di consolidare e mantenere la nuova posizione ottenuta dai denti, evitando che possano ripristinarsi i disagi e le condizioni precedenti. È doveroso precisare che non tutti gli apparecchi di contenzione sono mobili. Sarà l'ortodontista ad indicare, in base al caso clinico, l'apparecchio migliore per il mantenimento nel lungo periodo del risultato ortodontico.


Apparecchi trasparenti


L'ultima frontiera dell'ortodonzia mobile è rappresentata dagli apparecchi trasparenti. Si tratta di una nuova generazione di dispositivi, particolarmente apprezzata dai pazienti per i diversi vantaggi che questa soluzione garantisce.


Invisalign è l'azienda più nota a livello internazionale per la realizzazione di queste mascherine ma oggi esistono anche altre realtà attive nel medesimo comparto. Gli allineatori vengono personalizzati a seconda delle esigenze del paziente tramite tecniche di imaging digitale 3D.


Grazie ad una procedura computerizzata è possibile non solo conoscere in anticipo il risultato che verrà raggiunto al termine del trattamento ma anche monitorarne i progressi.


Gli allineatori sono fortemente apprezzati in quanto sono:


  • Invisibili, pertanto non sono fonte di imbarazzo e non condizionano la vita e le relazioni sociali del paziente;
  • Rimovibili;
  • Estremamente comodi da indossare.


Quali sono i vantaggi della terapia ortodontica mobile?


La terapia ortodontica mobile promette ai pazienti diversi vantaggi, tra cui:


  • Igiene orale quotidiana molto più agevole;
  • Possibilità di rimuovere l'apparecchio per mangiare, lavare i denti oppure in occasioni speciali;
  • Iter più breve e semplice rispetto all'ortodonzia fissa;
  • Costi minori in confronto a un dispositivo di ortodonzia fissa;
  • Minori disagi estetici, soprattutto se si utilizza un allineatore trasparente.


Quali sono i contro?


Ecco alcuni degli svantaggi legati agli apparecchi mobili:


  • Richiedono un forte impegno, grande costanza quotidiana e senso di responsabilità da parte del paziente;
  • L'apparecchio va pulito con grande attenzione, per scongiurare i rischi legati all'insorgenza di patologie dentali;
  • Non tutte le problematiche ortodontiche possono essere trattate con un apparecchio mobile.


Quanto tempo ci vuole per raddrizzare i denti con un apparecchio mobile?


Generalmente, la durata di un trattamento ortodontico con apparecchi mobili è inferiore rispetto all'ortodonzia fissa ed è solitamente pari a 9-12 mesi. In ogni caso, sarà l'ortodontista, nel corso della prima visita ortodontica, a specificare la durata approssimativa del trattamento, tenendo conto di diversi fattori importanti come:


  • Tipologia di apparecchio mobile da utilizzare;
  • Gravità del disallineamento dentale;
  • Grado di collaborazione del paziente sia rispetto al costante utilizzo dell'apparecchio sia sul fronte dell'igiene orale.


Quanto costa in media un apparecchio mobile?


A seconda della tipologia di apparecchio mobile scelto dal paziente e suggerito dall'ortodontista, i costi dell'ortodonzia mobile possono variare enormemente. Per i casi più semplici, il costo potrebbe aggirarsi intorno ai 1.000 € mentre per quelli più complessi o in caso di utilizzo di mascherine invisibili i prezzi possono raggiungere anche i 5.000 €.


Domande Frequenti sugli Apparecchi Mobili


Come parlare correttamente con un apparecchio mobile?


Quando si indossa un apparecchio mobile per la prima volta, è del tutto fisiologico sperimentare lievi problemi di linguaggio. Basta, però, esercitarsi leggendo a voce alta e, nel giro di qualche giorno, qualsiasi criticità dovrebbe scomparire. È, inoltre, abbastanza normale, nei primi giorni, assistere ad una maggiore produzione di saliva e deglutire con una più elevata frequenza.


L'apparecchio mobile fa male?


L'apparecchio mobile non fa male né durante la sua prima installazione né quando il paziente lo rimuove e lo reinserisce. Certamente, nei giorni successivi al trattamento, potrebbero essere avvertiti dei lievi fastidi e cioè una sensazione di pressione sui denti. Nulla, però, di cui preoccuparsi. Anzi, è il segno che, anche se in modo lento e graduale, l'apparecchio sta iniziando ad agire per favorire lo spostamento dei denti.


Quante ore al giorno tenere l'apparecchio mobile?


Spetta all'ortodontista fornire indicazioni più chiare rispetto a questo punto, tenendo conto anche del tipo di apparecchio che viene installato. Nel caso degli allineatori trasparenti Invisalign, l'indicazione è chiara e non lascia spazio a dubbi: le mascherine devono essere indossate per almeno 22 ore al giorno.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde centriortodonzia.it

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: