- Cosa sono gli apparecchi in ceramica?
- Quali sono i vantaggi e gli svantaggi degli apparecchi in ceramica rispetto a quelli in metallo?
- Chi può mettere l'apparecchio per denti fisso in ceramica?
- Come pulire l'apparecchio in ceramica?
- Quanto dura il trattamento con apparecchio in ceramica?
- Quanto costa l'apparecchio fisso in ceramica?
- Domande frequenti sull'apparecchio per denti in ceramica
Cosa sono gli apparecchi in ceramica?
Gli apparecchi fissi in ceramica sono un tipo di apparecchio ortodontico simile a quelli tradizionali in metallo ma realizzati con materiali ceramici trasparenti o del colore del dente. La procedura prevede l'applicazione di brackets quadrati in ceramica su ogni dente, collegati da un filo (arco) che esercita una pressione graduale per favorire lo spostamento dei denti nella posizione desiderata.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi degli apparecchi in ceramica rispetto a quelli in metallo?
Quando si parla di un dispositivo ortodontico fisso viene naturale pensare ai tradizionali apparecchi metallici. Andiamo, dunque, a confrontare pro e contro dell'ortodonzia ceramica rispetto a quella metallica, così da poter valutare più serenamente la convenienza o meno di questa soluzione.
PRO | CONTRO |
Sono meno visibili degli apparecchi in metallo. Il materiale ceramico è trasparente o dello stesso colore del dente. | Sono più costosi rispetto ad un apparecchio fisso metallico. |
Gli apparecchi in ceramica sono disponibili in un'ampia gamma di colori. | Hanno maggiori probabilità di rompersi o fratturarsi rispetto agli apparecchi metallici. |
Non c'è nessuna interferenza con un esame di diagnostica per immagini. | Sono più grandi dei brackets metallici, dunque più difficili da pulire, con maggiori rischi di gonfiore e recessione gengivale. |
Sono considerati dalla maggior parte dei pazienti più comodi da indossare e meno dolorosi. | Hanno maggiori probabilità di scolorirsi |
Uno studio ha confrontato i tassi di fallimento tra apparecchi in ceramica e in metallo in un periodo di 12 mesi su 80 pazienti divisi in due gruppi uguali. I risultati, in linea con quelli rilevati da Eccellenza Medica presso i centri di ortodonzia accreditati, hanno mostrato che i brackets in ceramica presentano un tasso di fallimento significativamente più alto, specialmente nell'arcata mandibolare e nella regione posteriore. È stato inoltre rilevato che i fili ortodontici in nichel-titanio rotondi hanno maggiori probabilità di rompersi, mentre i fili rettangolari sono associati a tassi più bassi di fallimento.
La scelta tra un apparecchio in ceramica e uno in metallo può dipendere da vari fattori anche se i principali aspetti che vengono presi in considerazione dai pazienti sono i costi, la durata del trattamento e l'impatto estetico. È chiaro che un apparecchio in ceramica presenta un costo più elevato, poiché il materiale con cui viene realizzato è di qualità migliore. C'è, però, da tenere conto anche di una durata del trattamento potenzialmente più lunga e dei rischi di rottura, tutti aspetti che inevitabilmente incideranno sul prezzo.
Ovviamente, il principale vantaggio di questi apparecchi è sul piano estetico. Se sei una persona estremamente attenta al tuo aspetto o che preferisce una soluzione ortodontica discreta allora gli apparecchi in ceramica potrebbero fare al tuo caso. Qualora i costi di questa soluzione dovessero però essere al di fuori delle tue possibilità, l'ortodontista potrebbe consigliarti una soluzione mobile come gli allineatori invisibili trasparenti. Difficilmente ti verrà suggerito un apparecchio linguale, in quanto anche in quel caso i costi potrebbero essere abbastanza alti.
Se hai bisogno di un parere di un ortodontista rispetto all'apparecchio ortodontico migliore per le tue esigenze puoi prenotare una visita ortodontica su Centriortodonzia.it. Questo portale fa parte di Eccellenza Medica, sito di prenotazioni mediche online di esami e visite specialistiche.
Chi può mettere l'apparecchio per denti fisso in ceramica?
L'ortodontista potrebbe consigliare un apparecchio in ceramica a coloro che dispongono ormai dei denti permanenti e che hanno completato definitivamente o quasi il percorso di crescita ossea. Si tratta di una soluzione ottimale per chi necessita di un apparecchio fisso ma allo stesso tempo discreto e poco visibile.
Come pulire l'apparecchio in ceramica?
Si consiglia di lavarsi i denti almeno due volte al giorno se si desidera mantenere denti e gengive sani, indipendentemente dal fatto che si indossi o meno l'apparecchio. Se, però, utilizzi un apparecchio in ceramica, è necessario lavare i denti ancora più frequentemente per eliminare eventuali residui di cibo che potrebbero essersi incastrati durante i pasti, prevenendo così la formazione di macchie e riducendo il rischio di carie e altri problemi di salute orale.
Anche l'uso del filo interdentale e del collutorio rappresentano buone abitudini di igiene orale da adottare ogni giorno, soprattutto se indossi un apparecchio in ceramica. Per risultati ancora più performanti e ottimali, potresti prendere in considerazione anche l'impiego di un idropulsore.
Quanto dura il trattamento con apparecchio in ceramica?
Un trattamento ortodontico tramite apparecchio in ceramica potrebbe avere una durata maggiore rispetto ad un apparecchio metallico. Tendenzialmente, si stima che gli apparecchi in ceramica debbano essere portati per circa 2-3 anni. Con un apparecchio in metallo, in alcuni casi, si riesce a completare il trattamento anche in un anno e più raramente si raggiungono i 3 anni.
Ciò è dovuto, in parte, alla minore resistenza dell'apparecchio in ceramica. Man mano che i denti si spostano, è necessario sostituire gli attacchi più frequentemente, per evitare che possano rompersi. Tutto ciò finisce inevitabilmente per ripercuotersi sulla durata del trattamento, tenendo conto anche del tempo che trascorre tra una visita ortodontica di controllo e l'altra.
Quanto costa l'apparecchio fisso in ceramica?
L'apparecchio in ceramica può avere un costo che si aggira mediamente tra i 3.000 e i 6.000 € ma questo prezzo potrebbe diminuire o aumentare a seconda di vari fattori, tra cui:
- Durata prevista del trattamento;
- Esperienza dell'ortodontista;
- Area geografica in cui si trova il centro ortodontico.
COSTO MEDIO APPARECCHIO FISSO IN CERAMICA | COSTO MEDIO APPARECCHIO FISSO METALLICO |
3.000 - 6.000 € | 2.000 - 5.000 € |
Domande frequenti sull'apparecchio per denti in ceramica
L'apparecchio in ceramica ingiallisce o si macchia nel tempo?
Gli attacchi in ceramica non si macchiano facilmente ma gli elastici utilizzati per fissarli al filo sì. Ecco alcuni consigli per ridurre i rischio di ingiallimento o scolorimento:
- Spazzola i denti e utilizza il filo interdentale dopo ogni pasto, così da rimuovere i residui di cibo che potrebbero causare macchie;
- Evita o limita cibi e bevande a maggiore rischio di scolorimento come pomodori, vino, caffè, tè, bibite gassate;
- Non fumare. Il fumo potrebbe, infatti, lasciare macchie giallastre sui denti e su tutti i componenti dell'apparecchio;
- Non usare dentifricio sbiancante;
- Sottoponiti regolarmente alle visite di controllo presso il centro di ortodonzia.
È vero che l'apparecchio in ceramica può essere indossato durante risonanze magnetiche (MRI)?
Si, a differenza degli apparecchi in metallo, quelli in ceramica non producono interferenze durante esami di imaging come la risonanza magnetica, quindi possono essere utilizzati senza alcun problema anche nel corso di un esame strumentale.
L'apparecchio in ceramica è adatto a casi complessi di malocclusione?
L'apparecchio in ceramica può essere utilizzato senza grosse controindicazioni anche nei casi gravi di malocclusione. Ciò, invece, non è possibile con un allineatore trasparente, adatto soprattutto per il trattamento di problemi ortodontici di lieve entità e non indicato per casi complessi di malocclusione.
L'apparecchio in ceramica fa male?
La risposta ci giunge dagli esperti della nota clinica dentale statunitense Centre For Invisible Braces, i quali hanno sottolineato che: "Come per qualsiasi trattamento ortodontico, gli apparecchi in ceramica possono causare fastidio e indolenzimento in concomitanza con lo spostamento dei nella nuova posizione. Tuttavia, gli apparecchi in ceramica sono più lisci e confortevoli rispetto ai tradizionali apparecchi in metallo, riducendo l'irritazione di gengive e labbra. Inoltre, i fili utilizzati con gli apparecchi in ceramica possono essere meno ingombranti e più flessibili di quelli utilizzati con gli apparecchi in metallo, il che può contribuire a ridurre il fastidio".
Fonti e bibliografia
- Scribante, Andrea et al. “Metallic vs Ceramic Bracket Failures After 12 Months of Treatment: A Prospective Clinical Trial.” International dental journal vol. 74,6 (2024): 1371-1377. doi:10.1016/j.identj.2024.04.023;
- Healthline.com;
- Centreforinvisiblebraces.com.