logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Apparecchio per mandibola: come funziona e quando serve?


Cos’è un apparecchio per la mandibola e a cosa serve?


Un apparecchio per la mandibola è un dispositivo ortodontico o gnatologico progettato per:


  • Correggere problemi di occlusione;
  • Guidare la crescita delle ossa mascellari;
  • Alleviare disturbi legati all’articolazione temporo-mandibolare (ATM).


Non si tratta quindi solo di raddrizzare i denti ma di ristabilire il corretto equilibrio tra arcata superiore e inferiore, migliorare la funzione masticatoria, prevenire dolori muscolari o articolari e, in alcuni casi, ridurre disturbi respiratori come il russamento e l’apnea notturna.


Del resto, come ben spiegato anche dalla Dott.ssa Monica Madan, fondatrice della clinica Beverly Hills Orthodontics con sede a Los Angeles: "Gli apparecchi da soli non modificano la mandibola, ma i trattamenti ortodontici alla base degli stessi possono incidere sull’allineamento delle ossa mascellari e migliorare sia la funzionalità che il profilo del volto dei pazienti".


apparecchio per mandibola


Quali sono gli apparecchi ortodontici per la mandibola?


Esistono diversi dispositivi che agiscono sulla mandibola o sul rapporto tra mascella e mandibola. Tra i principali figurano:


  • Apparecchi funzionali e ortodontici: guidano la crescita e correggono malocclusioni nei bambini e adolescenti;
  • Maschera di Delaire: utilizzata soprattutto in età pediatrica per stimolare l’avanzamento del mascellare superiore nei casi di morso inverso;
  • Bite dentale: un dispositivo trasparente in resina che viene indossato soprattutto dagli adulti per proteggere i denti dal bruxismo e per alleviare dolori mandibolari e tensioni muscolari;
  • Apparecchi fissi o mobili per l’avanzamento mandibolare: utilizzati sia in ortodonzia che in gnatologia per migliorare il posizionamento della mandibola.



DispositivoCaratteristiche
Apparecchi funzionaliServe a correggere le malocclusiomi nell'infanzia o nell'adolescenza e aiuta a prevenire problemi più gravi in età adulta
Maschera di DelaireFavorisce l'avanzamento del mascellare superiore e permette, principalmente nei bambini, di correggere problemi di morso inverso
Bite DentaleViene utilizzato in età adulta per problemi di bruxismo, errata postura e dolori alle articolazioni temporo-mandibolari
Apparecchi di avanzamento mandibolareOttima soluzione per il trattamento di disturbi respiratori e apnea ostruttiva del sonno. Consente il riposizionamento della mandibola.


Riteniamo possa essere interessante citare uno studio scientifico che ha valutato l’efficacia dei dispositivi di avanzamento mandibolare (MAD) nei pazienti con apnea ostruttiva del sonno molto grave, cioè con un indice di apnea-ipopnea (AHI) pari o superiore a 50. L’AHI, o Indice di Apnea-Ipopnea, indica il numero di episodi di arresto o riduzione del respiro che si verificano in un’ora di sonno: più è alto il valore, più la patologia è severa.


Lo studio ha coinvolto 22 pazienti che non riuscivano a tollerare la terapia standard con CPAP (ventilazione a pressione positiva continua). Dopo l’utilizzo del MAD, i risultati sono stati molto incoraggianti:


  • Il valore medio dell’AHI è sceso da circa 60 episodi a 15 episodi per ora di sonno, con una diminuzine del 72%;
  • Quasi tutti i pazienti (oltre il 95%) hanno ottenuto almeno una riduzione del 50% degli episodi respiratori;
  • Circa il 73% ha riferito un miglioramento dei sintomi, in particolare meno russamento e minore sonnolenza diurna;
  • L’aderenza al trattamento è risultata buona, con circa due terzi dei pazienti che hanno continuato a utilizzare regolarmente il dispositivo.


Tali dati, in linea con quelli raccolti da Eccellenza Medica presso i centri ortodontici accreditati, dimostrano che i dispositivi di avanzamento mandibolare non sono utili soltanto nei casi lievi o moderati ma possono rappresentare una valida alternativa terapeutica anche per pazienti con apnea molto grave.


In quali casi viene prescritto un apparecchio mandibolare?


Un apparecchio mandibolare può essere prescritto in diverse situazioni. Ecco le più comuni:


  • Malocclusioni dentali (morso aperto, morso inverso, morso profondo);
  • Disfunzioni dell’ATM con dolori, scrosci articolari o difficoltà nei movimenti;
  • Bruxismo con conseguente usura dentale o tensioni muscolari;
  • Disturbi respiratori come russamento e apnea ostruttiva del sonno;
  • Dolori cervicali e posturali correlati a squilibri mandibolari.


Come funziona un apparecchio mandibolare?


Il principio alla base del funzionamento di un apparecchio mandibolare è quello della pressione costante e controllata.


Nei bambini e negli adolescenti, l’apparecchio guida la crescita ossea e muscolare, correggendo progressivamente la posizione della mandibola. Negli adulti, invece, viene usato principalmente per riposizionare la mandibola, ridurre i carichi sulle articolazioni o stabilizzare i denti durante il sonno.


Alcuni dispositivi, come il bite, hanno funzione soprattutto protettiva e rilassante più che ortodontica.


Quali professionisti prescrivono un apparecchio mandibolare?


A seconda della problematica diagnosticata e da trattare, l'apparecchio mandibolare potrebbe essere prescritto da diverse figure professionali, in particolare:


  • Ortodontista, per correggere malocclusioni e disallineamenti dentali;
  • Gnatologo, per disturbi a carico dell'articolazione temporo-mandibolare o problemi di bruxismo;
  • Odontoiatra e/o otorinolaringoiatra, quando l’apparecchio serve per russamento e apnea notturna.


Su Eccellenza Medica, sito di prenotazioni mediche online, potrai consultare l'elenco dei migliori ortodontisti, gnatologi e odontoiatri d'Italia. Avrai, inoltre, la possibilità di prenotare una visita ortodontica, gnatologica o odontoiatrica, a seconda delle tue necessità.


Quanto tempo bisogna portare un apparecchio per la mandibola?


È difficile stabilire a priori per quanto tempo bisognerà indossare un apparecchio per la mandibola. In linea generale, potremmo dire che nel bambini mediamente l'apparecchio va indossato per circa 1-3 anni. A seconda della gravità del problema, l'apparecchio mandibolare negli adulti potrebbe essere utilizzato per pochi mesi oppure per diversi anni.


Diverso è, invece, il caso dei dispositivi come il bite, per i quali generalmente è previsto un impiego continuativo e a tempo indeterminato.


Quanto costa un apparecchio per la mandibola?


I costi di un apparecchio per la mandibola potrebbero variare in base a diversi fattori, come ad esempio tipologia di dispositivo, durata prevista del trattamento, reputazione dello studio dentale e dello specialista, area geografica. Ecco una tabella che fornisce, a livello generale, indicazioni sui possibili prezzi degli apparecchi.


Tipo di apparecchioFascia di prezzo indicativa (€)
Bite dentale200 - 600
Maschera di Delaire500 - 1.500
Apparecchi ortodontici mobili800 - 1.500
Apparecchi ortodontici fissi2.000 - 4.500


esempi di apparecchi per mandibola


Domande frequenti sugli apparecchi per la mandibola


L’apparecchio mandibolare può aiutare contro il russamento o l’apnea notturna?


Sì, esistono dispositivi specifici che favoriscono un leggero avanzamento della mandibola durante il sonno, migliorando il passaggio dell’aria.


L’apparecchio mandibolare può correggere problemi di malocclusione?


Sì, soprattutto nei bambini e negli adolescenti. Negli adulti l’efficacia è limitata ma può comunque ridurre sintomi e disagi.


Quali sono le differenze tra apparecchio per mandibola e apparecchio ortodontico tradizionale?


L’apparecchio mandibolare agisce sulla posizione della mandibola e sull’occlusione, mentre quello ortodontico tradizionale è pensato per risolvere problemi di allineamento dei denti.


È doloroso indossare un apparecchio mandibolare?


All’inizio potresti provare fastidio o indolenzimento ma il disagio tende a ridursi in pochi giorni.


Ci sono alternative all’apparecchio mandibolare?


Dipende dal problema che ti viene diagnosticato. Potrebbero essere prese in considerazione anche altre opzioni come fisioterapia, interventi chirurgici, terapie posturali o apparecchi ortodontici differenti.


Si può prevenire la necessità di un apparecchio per la mandibola?


In parte sì: è importante sottoporsi a controlli odontoiatrici già nei primi anni di vita (intorno ai 5-7 anni) così da prevenire le malocclusioni. Negli adulti, invece, si può agire sulle abitudini scorrette che potrebbero causare problemi o dolori alla mandibola.


L’apparecchio mandibolare può modificare l’estetica del volto?


Sì, soprattutto negli adolescenti.


Come si pulisce e si mantiene un apparecchio mandibolare?


  • Lavaggio quotidiano con spazzolino morbido e acqua;
  • Evitare detergenti aggressivi;
  • Conservazione in apposita scatola quando non utilizzato (per i dispositivi mobili).


Gli espansori palatali sono apparecchi per la mandibola?


Non esattamente. L’espansore palatale agisce sul mascellare superiore, con l’obiettivo di allargarlo e creare spazio sufficiente per un corretto allineamento dentale. Tuttavia, poiché migliora la relazione tra arcata superiore e mandibola, può avere effetti indiretti anche sulla posizione e sulla funzionalità mandibolare. Per questo, pur non essendo un vero e proprio apparecchio mandibolare, viene talvolta considerato parte dei trattamenti che coinvolgono la mandibola.


Fonti e bibliografia


  • Leibovitz, Shirley et al. “Evaluating the effectiveness of mandibular advancement devices in treating very severe obstructive sleep apnea: a retrospective cohort study.” Sleep & breathing = Schlaf & Atmung vol. 29,1 84. 20 Jan. 2025, doi:10.1007/s11325-025-03249-8;
  • Bracesandfaces.com;
  • Beverlyhillsortho.com.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde centriortodonzia.it

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: