logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Apparecchio Herbst: cos'è, a cosa serve, pro e contro


Cos'è l'apparecchio Herbst?


L’apparecchio Herbst è un dispositivo ortodontico fisso utilizzato principalmente per correggere la malocclusione di seconda classe, ovvero quando l’arcata superiore sporge in avanti rispetto a quella inferiore.


apparecchio herbst


A cosa serve l'apparecchio Herbst?


La funzione principale dell’apparecchio Herbst è di correggere la discrepanza tra le due arcate in pazienti con mandibola arretrata. È indicato soprattutto nei bambini di età compresa tra i 9 e i 14 anni, fase in cui la crescita ossea è ancora in corso e può essere guidata in modo favorevole. Sono diversi gli obiettivi a cui è possibile ambire attraverso l'utilizzo di questa tipologia di apparecchio:


  • Stimolare l’avanzamento mandibolare;
  • Contribuire a riequilibrare i rapporti tra mascella e mandibola;
  • Masticare e parlare meglio;
  • Ridurre la sporgenza dei denti superiori;
  • Armonizzare i tratti del viso.


Chi sceglie di utilizzare un apparecchio Herbst, dunque, non ambisce solo a migliorare l'allineamento dei denti ma mira a una correzione scheletrica e funzionale dell’intero apparato stomatognatico.


Quali sono le caratteristiche degli apparecchi Herbst e come si installano?


L’apparecchio Herbst è considerato un dispositivo fisso ortopedico-ortodontico poiché agisce sia sulla posizione delle ossa mascellari sia sull’inclinazione dentale. È costituito da bande o corone cementate sui molari e da due bracci metallici laterali che funzionano come pistoni. Questi componenti collegano l’arcata superiore a quella inferiore, mantenendo la mandibola proiettata in avanti.


L’installazione avviene presso uno studio dentistico in una o più sedute: nel corso della visita ortodontica, l'ortodontista comincia a pianificare il trattamento acquisendo le impronte ed effettuando delle radiografie. Successivamente si procede a cementare il dispositivo sui denti posteriori.


Una volta posizionato l'apparecchio, il paziente può immediatamente chiudere la bocca con la mandibola avanzata. Il dispositivo eserciterà il suo effetto correttivo in maniera costante. In alcuni casi, l’Herbst può essere associato a brackets tradizionali per gestire contemporaneamente anche l’allineamento dentale. L’adattamento richiede qualche giorno, durante i quali è normale avvertire lievi fastidi, tra cui salivazione abbondante o difficoltà nella masticazione.


Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’Herbst?


L’apparecchio Herbst offre diversi vantaggi. Innanzitutto, a differenza degli apparecchi mobili che devono essere indossati per molte ore al giorno, non è richiesta una grossa collaborazione da parte del paziente in quanto parliamo di un dispositivo fisso e sempre funzionante.


Oltre a migliorare la masticazione e la funzionalità mandibolare, l'Herbst può influire in maniera positiva sull'estetica del volto, correggendo il profilo e riducendo la sporgenza dei denti anteriori.


D'altra parte, non mancano alcuni svantaggi di cui è importante essere a conoscenza. Specie nei primi giorni, potresti avere delle difficoltà nella masticazione e nel parlato. Essendo un dispositivo fisso, nel corso del tempo potrebbe rompersi o allentarsi. Alcuni pazienti lamentano irritazioni alle guance o accumulo di placca attorno ai punti di fissaggio. In rari casi, il dispositivo può limitare leggermente i movimenti mandibolari laterali.


Nonostante questi limiti, l’Herbst resta una delle terapie più efficaci per la correzione scheletrica precoce delle malocclusioni di seconda classe.


ProContro
Correzione scheletrica e funzionale della mandibolaFastidi iniziali (parola e masticazione)
Non richiede una grande collaborazione da parte del pazientePossibili rotture o allentamenti
Agisce 24 ore su 24, riducendo i tempi complessivi del trattamentoIrritazioni a guance e gengive
Migliora l’estetica del profiloNecessità di igiene accurata e controlli frequenti


Quanto tempo bisogna portare l’apparecchio Herbst?


La durata del trattamento con apparecchio Herbst varia in base alla gravità della malocclusione e all’età del paziente, ma in media si aggira tra i 9 e i 12 mesi. In alcuni casi più complessi può essere necessario prolungare l’uso fino a due anni. Dopo la rimozione, spesso il trattamento prosegue con apparecchi ortodontici fissi o mobili per rifinire l’allineamento dentale e stabilizzare i risultati ottenuti.


L’Herbst lavora soprattutto durante la fase di crescita, motivo per cui è più efficace nei pazienti giovani. Negli adulti può comunque essere utilizzato, ma con risultati limitati e spesso in combinazione con altre tecniche ortodontiche o chirurgiche. È importante non saltare le visite di controllo dall’ortodontista, utili per verificare la stabilità del dispositivo e i progressi del trattamento e per apportare i dovuti correttivi, se necessario.


Quanto costa un trattamento con l’apparecchio Herbst?


Il costo di un trattamento con apparecchio Herbst può variare sensibilmente in base all'area geografica in cui si trova lo studio dentistico e alla complessità del caso. In media, il prezzo si colloca tra i 1.800 e i 3.000 euro. Nei casi in cui l’Herbst sia integrato in una terapia che prevede anche l'impiego di brackets o allineatori, il costo complessivo può salire ulteriormente. A tal proposito ti consigliamo di dare un'occhiata agli articoli relativi ai costi degli apparecchi dentali in Italia e ai costi di un trattamento tramite Invisalign.


Va considerato che si tratta di un investimento a lungo termine per la salute orale e per l’armonia del volto del proprio bambino, capace in molti casi di evitare trattamenti futuri più complessi e costosi. Alcuni studi dentistici offrono piani di pagamento rateizzati per consentire alle famiglie di far fronte a questa spesa. Se hai bisogno di un preventivo per un trattamento ortodontico puoi prenotare una visita ortodontica su Centriortodonzia.it, portale che ospita i migliori centri di ortodonzia e ortodontisti in Italia e che fa parte di EccellenzaMedica.it, piattaforma leader nelle prenotazioni mediche online.


esempio di apparecchio herbst


Domande frequenti sull'apparecchio Herbst


L’apparecchio Herbst fa male?


Nei primi giorni dopo l’installazione è normale avvertire fastidi, soprattutto durante la masticazione o mentre si parla. Generalmente, dopo una o due settimane i tessuti si adattano e il dolore diminuisce sensibilmente.


Quanto tempo ci vuole per abituarsi all’Herbst?


In media servono da 7 a 14 giorni.


Si riesce a parlare normalmente con l’apparecchio Herbst?


Sì, anche se inizialmente la pronuncia di alcuni suoni può risultare più difficile. Con il tempo, la lingua si adatta e il linguaggio torna normale.


Si può mangiare tutto con l’apparecchio Herbst o ci sono cibi da evitare?


È meglio evitare cibi molto duri, appiccicosi o gommosi. Si consigliano alimenti morbidi e tagliati a piccoli pezzi.


Come si pulisce l’apparecchio Herbst?


Essendo un dispositivo fisso, l’igiene orale deve essere particolarmente scrupolosa. È necessario lavare i denti dopo ogni pasto, usare collutori antibatterici e, se consigliato, spazzolini interdentali o idropulsori.


Ci sono alternative all’apparecchio Herbst?


Sì, esistono diversi dispositivi ortodontici che possono sostituire o integrare l’Herbst, a seconda del caso clinico. Tra questi, gli apparecchi funzionali mobili come l’attivatore mandibolare, il Twin Block, il Bionator. In alcuni casi, soprattutto negli adulti, l’alternativa può essere rappresentata dalla chirurgia ortognatica.


AlternativaCaratteristiche principali
Twin BlockDispositivo mobile a doppia placca che stimola l’avanzamento mandibolare
Attivatore mandibolareApparecchio mobile che guida la crescita mandibolare durante la notte
BionatorDispositivo funzionale che migliora la postura mandibolare e la respirazione
Chirurgia ortognaticaSoluzione per adulti con gravi discrepanze scheletriche


Uno studio condotto in Svizzera ha analizzato l’efficacia clinica del BioBiteCorrector® (BBC), dispositivo sviluppato come evoluzione dell’apparecchio Herbst, mettendo direttamente a confronto i due trattamenti.


Il campione era composto da 116 pazienti, suddivisi equamente tra i due gruppi (58 per ciascun trattamento). La durata complessiva del trattamento è risultata più breve con l’Herbst (19,3 ± 5,3 mesi) rispetto al BBC (22,9 ± 5,7 mesi) mentre in termini di efficacia non sono state riscontrate differenze significative tra i due dispositivi. Gli autori hanno concluso che entrambi i dispositivi sono ugualmente efficaci nella correzione della malocclusione di Classe II.


Rispetto alla diffusione degli apparecchi Herbst e degli altri dispositivi funzionali è interessante menzionare un estratto di una lunga intervista rilasciata dal noto ortodontista Dott. James A. McNamara sul portale Scielo.br. In un passaggio, l'ortodontista ha spiegato quanto segue: "Qualche anno fa, ho intervistato sei dei principali laboratori ortodontici degli Stati Uniti sulla fabbricazione di apparecchi funzionali. I risultati sono stati sorprendenti: oggi vengono prodotti più apparecchi Herbst che tutti gli altri apparecchi funzionali messi insieme".


Fonti e bibliografia


  • Nick Schröder, Eleni K. Alexopoulou, Tim Schröder, Alexandra K. Papadopoulou, Vasiliki Koretsi, A comparative assessment of the BioBiteCorrector® and Herbst appliances combined with fixed appliances in class II patients: A retrospective cohort study on PAR and IOTN indices, International Orthodontics, Volume 23, Issue 2, 2025, 100994, ISSN 1761-7227, https://doi.org/10.1016/j.ortho.2025.100994;
  • Scielo.br.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde centriortodonzia.it

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: