logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Apparecchi funzionali: a cosa servono e quali sono i più comuni


Cos'è un apparecchio ortodontico funzionale?


L’apparecchio ortodontico funzionale è un dispositivo, fisso o mobile, che ha l’obiettivo di correggere la posizione delle ossa mascellari (cioè mascella e mandibola) e migliorare l’allineamento tra arcata superiore e inferiore.


A differenza degli apparecchi tradizionali, che agiscono principalmente sui denti, gli apparecchi funzionali lavorano anche a livello scheletrico e muscolare, guidando la crescita delle ossa e modificando le forze generate dai muscoli del viso.


Questo tipo di trattamento viene utilizzato soprattutto nei bambini e negli adolescenti, quando la crescita non è ancora completata, perché in questa fase è possibile intervenire efficacemente sullo sviluppo della mandibola e del mascellare superiore. Non mancano, però, casi in cui gli apparecchi funzionali vengono impiegati anche negli adulti, in associazione con terapie ortodontiche più complesse.


apparecchi funzionali


A cosa serve un apparecchio funzionale?


L’apparecchio funzionale viene impiegato principalmente per correggere le malocclusioni di seconda classe, cioè quelle situazioni in cui la mandibola è posizionata troppo indietro rispetto alla mascella. Oltre a stimolare l'avanzamento mandibolare e a favorire il raggiungimento di un migliore equilibrio tra le due arcate, l’utilizzo di un apparecchio funzionale può contribuire a:


  • Migliorare la funzione masticatoria e respiratoria;
  • Ridurre l’eccessiva sporgenza degli incisivi superiori;
  • Favorire una crescita armoniosa del viso;
  • Preparare il terreno per eventuali trattamenti ortodontici successivi, riducendone la durata e la complessità.


Questa fase di trattamento rientra spesso nell’ortodonzia intercettiva, cioè quell’approccio precoce che sfrutta i naturali processi di crescita per prevenire o correggere in anticipo problemi più gravi del morso.


Quali sono le principali tipologie di apparecchi ortodontici funzionali?


Gli apparecchi funzionali possono essere fissi o mobili, a seconda delle esigenze cliniche e dell’età del paziente.


Gli apparecchi fissi vengono cementati sui denti e restano in bocca per l'intera durata del trattamento, garantendo un’azione continua e indipendente dalla collaborazione del paziente. Gli apparecchi mobili possono essere rimossi (ad esempio durante i pasti o per l’igiene orale) ma richiedono una buona collaborazione per ottenere risultati efficaci.


Tra gli apparecchi funzionali fissi più conosciuti troviamo:


  • Herbst;
  • Forsus;
  • MARA (Mandibular Anterior Repositioning Appliance).


Tra gli apparecchi mobili più comuni, invece, si distinguono:



Tipo di apparecchio funzionaleCaratteristiche
Herbst (fisso)Apparecchio ancorato ai molari con piccoli pistoni metallici che spingono la mandibola in avanti in modo costante. È molto efficace e non richiede collaborazione da parte del paziente.
Forsus (fisso)Dispositivo a molla collegato all’apparecchio fisso tradizionale. Applica una forza continua che stimola l’avanzamento mandibolare e corregge la malocclusione di seconda classe.
MARA (fisso)Utilizza piccoli bracci metallici collegati ai molari per guidare la mandibola in avanti durante la chiusura della bocca. È stabile, discreto e funzionale.
Frankel (mobile)Agisce sui muscoli e sui tessuti molli del viso, modificando le pressioni esercitate da labbra e guance per favorire una crescita armoniosa delle ossa mascellari.
Bionator (mobile)Dispositivo in resina che stimola il corretto posizionamento della mandibola, migliorando l’occlusione e la funzione muscolare. È leggero e facile da indossare.
Twin Block (mobile)Composto da due placche (una superiore e una inferiore) che si incastrano quando si chiude la bocca, guidando la mandibola in avanti. È molto confortevole e ben tollerato.
Activator (mobile)È il primo apparecchio funzionale della storia, formato da un unico blocco di resina. Guida la mandibola in avanti sfruttando l’attività muscolare naturale.


Un interessante sondaggio condotto tra circa 200 ortodontisti iracheni ha analizzato le preferenze e le modalità d’uso degli apparecchi funzionali nella pratica clinica quotidiana.


I risultati mostrano che ben il 91,8% dei professionisti intervistati utilizza apparecchi funzionali nel trattamento dei pazienti, confermando l’importanza di questi dispositivi nella correzione delle malocclusioni di seconda classe.


Tra le varie tipologie, gli apparecchi rimovibili risultano essere i più utilizzati, mentre il Twin Block è considerato quello che garantisce la migliore collaborazione da parte del paziente, anche se non è il più impiegato in assoluto.


Circa il 62% degli ortodontisti ha dichiarato di basarsi sull’osservazione clinica per individuare il periodo di crescita più favorevole al trattamento, raccomandando ai pazienti di indossare l’apparecchio a tempo pieno, ad eccezione dei pasti.


La maggior parte dei partecipanti al sondaggio, inoltre, mantiene una fase di contenzione di 4–6 mesi dopo la fine della terapia attiva, con controlli periodici per la regolazione dell’apparecchio. I risultati di questo sondaggio sono, in buona sostanza, simili alle conclusioni a cui è giunto il sito di prenotazioni mediche online EccellenzaMedica.it, a seguito di indagini effettuate presso i centri di ortodonzia accreditati in Italia.


Pro e contro degli apparecchi funzionali


ProContro
Correggono le malocclusioni di seconda classe favorendo un miglior allineamento tra mascella e mandibola.Specie in caso di utilizzo di apparecchi rimovibili, la scarsa aderenza alle ore minime di utilizzo giornaliero ne riduce l’efficacia.
Guidano la crescita ossea e lo sviluppo facciale nei pazienti in età evolutiva.Possono influire sulla fonazione e sulla masticazione, causando fastidio o difficoltà nel parlare e nel mangiare.
Migliorano la funzione muscolare e la postura mandibolare, equilibrando le forze tra muscoli e articolazioni.La mancata collaborazione del paziente determina, in alcuni casi, il fallimento del trattamento
Quelli rimovibili, utilizzati in percentuali maggiori rispetto agli apparecchi fissi, sono più facili da pulire e più confortevoli.Gli apparecchi funzionali fissi sono più costosi e maggiormente soggetti a rotture.
Se usati correttamente, possono consentire di raggiungere risultati visibili in tempi relativamente brevi.In alcuni casi, il movimento dentale è prevalentemente dentoalveolare (non scheletrico), con maggiore rischio di recidiva.
Possono essere personalizzati in base all’età e al tipo di malocclusione.Non adatti a tutti i pazienti: nei soggetti con crescita verticale marcata o incisivi inferiori già inclinati in avanti, i risultati possono essere scarsi o instabili.
Migliorano l’estetica del profilo e favoriscono una chiusura orale più armonica.Possono aumentare l’altezza del viso inferiore in pazienti già predisposti, peggiorando l’equilibrio facciale.


Per quanto tempo bisogna portare l'apparecchio funzionale?


Generalmente, un apparecchio funzionale deve essere portato per circa 6-12 mesi. La durata del trattamento può, in ogni caso, variare a seconda della gravità e della complessità del problema da risolvere. La collaborazione del paziente è fondamentale soprattutto in caso di apparecchi mobili. Solo una grande costanza nell'utilizzo può, infatti, contribuire al successo della terapia ortodontica nei tempi prestabiliti.


Quanto costa un apparecchio funzionale?


Il costo di un apparecchio funzionale in Italia mediamente oscilla tra i 700 e i 3.000 €. Il prezzo è legato a diversi fattori, come ad esempio l'area geografica in cui si trova il centro odontoiatrico ma anche e soprattutto la tipologia di apparecchio e la complessità del trattamento.


esempi di apparecchi ortodontici funzionali


Domande frequenti sugli apparecchi funzionali


L’apparecchio funzionale è fastidioso o fa male?


Nei primi giorni, più che un dolore, è normale avvertire un leggero fastidio o una sensazione di tensione ai denti e ai muscoli della mandibola. Tali sintomi tendono, però, a scomparire man mano che la bocca si abitua al dispositivo.


Si può parlare bene con l’apparecchio funzionale?


All’inizio l’apparecchio può rendere la pronuncia di alcune parole più difficile, ma con un po’ di pratica la maggior parte dei pazienti si adatta rapidamente.


Si può mangiare con l’apparecchio funzionale?


Dipende dal tipo di dispositivo. Gli apparecchi funzionali rimovibili vanno in genere tolti durante i pasti, mentre quelli fissi permettono di mangiare ma è importante evitare cibi troppo duri o appiccicosi.


Come si pulisce l’apparecchio funzionale?


Gli apparecchi rimovibili devono essere puliti ogni giorno con uno spazzolino a setole morbide e acqua fredda, evitando il dentifricio abrasivo. È utile anche immergerli periodicamente in soluzioni disinfettanti specifiche per apparecchi ortodontici. I modelli fissi, invece, richiedono un’accurata igiene orale con spazzolino, filo interdentale e scovolini.


A che età si mette l’apparecchio funzionale?


Gli apparecchi funzionali vengono utilizzati soprattutto in età pediatrica o preadolescenziale, quando la crescita delle ossa mascellari è ancora attiva. L’età ideale varia, ma in genere si colloca tra i 9 e i 13 anni, in base al picco di crescita del bambino.


L’apparecchio funzionale può essere usato anche negli adulti?


Sì, ma con risultati più limitati. Negli adulti, la crescita ossea è terminata, quindi l’apparecchio può migliorare la funzione muscolare e l’occlusione, ma non modificare la struttura ossea.


Fonti e bibliografia


  • Hussien, Hiba M et al. “The Use and Preference of Functional Appliances among a Sample of Iraqi Orthodontists: A Web-Based Survey.” International journal of dentistry vol. 2022 8919830. 3 Oct. 2022, doi:10.1155/2022/8919830.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde centriortodonzia.it

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: