logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Apparecchio Bionator: cos'è e qual è il suo utilizzo in Ortodonzia?


Che cos'è l'apparecchio Bionator?


Il Bionator è un apparecchio ortodontico mobile, cioè rimovibile, progettato per correggere alcune malocclusioni dentali, in particolare il morso profondo e la malocclusione di seconda classe (quando l’arcata superiore sporge molto rispetto a quella inferiore).


Ideato dall’ortodontista Balters, si presenta come una sorta di “placca” in resina acrilica con fili metallici di sostegno. A differenza degli apparecchi fissi, il Bionator non è incollato ai denti, ma viene inserito e rimosso dal paziente, un po’ come un tradizionale apparecchio mobile.


Il suo obiettivo principale è quello di stimolare la crescita armonica della mandibola nei pazienti in età di sviluppo, migliorando così il rapporto tra le due arcate dentarie. In altre parole, spinge la mandibola a posizionarsi più avanti, guidando la crescita e facilitando una corretta chiusura della bocca.


apparecchio bionator in ortodonzia


A cosa serve il Bionator in Ortodonzia?


Il Bionator è utilizzato soprattutto nei bambini e negli adolescenti che presentano:


  • Overbite profondo (quando i denti superiori coprono troppo quelli inferiori);
  • Seconda classe scheletrica con mandibola arretrata;
  • Malocclusioni che causano difficoltà funzionali come problemi di masticazione o respirazione.


In un articolo pubblicato sul sito dell'American Sleep and Breathing Academy (asba.net), il Dr. Alan Hickey ha descritto alcune caratteristiche di questo dispositivo specificando che: “Il Bionator è un apparecchio ortodontico rimovibile che può essere utilizzato per trattare il morso profondo e migliorare la posizione dei denti in pazienti con mandibola sottosviluppata, pazienti con morso profondo e malocclusione di Classe II e bambini retrognatici”.


In alcuni casi, può essere associato ad altre terapie ortodontiche, per stabilizzare i risultati o completare il trattamento.


Quali sono i vantaggi e gli effetti collaterali del Bionator?


Uno dei principali vantaggi del Bionator è la sua capacità di correggere i difetti scheletrici senza ricorrere subito a trattamenti fissi complessi. È un apparecchio relativamente semplice da utilizzare, non invasivo e che può essere rimosso in determinate situazioni (ad esempio durante i pasti). Inoltre, non copre il palato con resina, lasciando spazio alla lingua e favorendo una respirazione più naturale.


I benefici del Bionator sono stati certificati anche da alcune indagini scientifiche. In particolare, uno studio ha analizzato 18 pazienti con seconda classe scheletrica trattati con Bionator senza apparecchi fissi aggiuntivi. Le analisi sono state condotte prima, dopo il trattamento e a distanza di 20 anni. I risultati hanno mostrato che:


  • L’overjet (cioè la distanza orizzontale tra incisivi superiori e inferiori) si è ridotto significativamente;
  • L’overbite (profondità del morso verticale) si è migliorato e il cambiamento è rimasto stabile nel tempo;
  • La larghezza tra i molari superiori è aumentata e si è mantenuta anche nel lungo periodo.


In conclusione, lo studio ha evidenziato che il Bionator può garantire miglioramenti duraturi nel tempo, anche senza l’aggiunta di apparecchi fissi, sebbene alcuni cambiamenti fisiologici si manifestino naturalmente nel corso degli anni. Si tratta di una conclusione che ha trovato ampio consenso anche tra gli ortodontisti accreditati da EccellenzaMedica.it, sito di prenotazioni mediche online di esami e visite specialistiche, di cui fa parte Centriortodonzia.it.


È importante, però, tenere conto anche dei possibili svantaggi. Alcuni bambini inizialmente potrebbero percepirlo come ingombrante, evidenziare difficoltà nel parlare o produrre una maggiore salivazione. Inoltre, richiede una costante collaborazione: se non viene portato per il numero di ore prescritto, i risultati attesi potrebbero non essere ottenuti o la durata della terapia potrebbe prolungarsi.


ProContro
Corregge le malocclusioni in crescitaRichiede collaborazione e costanza
Più confortevole rispetto a un apparecchio fissoPotrebbe, nei primi tempi, alterare la pronuncia
Favorisce la corretta respirazione e postura lingualeAlcuni bambini lo ritengono ingombrante
Può prevenire trattamenti più invasivi in futuroNon indicato negli adulti


A che età si può mettere il Bionator?


Il Bionator è efficace soprattutto durante la crescita, quindi il periodo ideale è tra i 7 e i 14 anni circa, quando la mandibola è ancora in fase di sviluppo. Questo non significa che non possa essere usato in età successive, ma i benefici maggiori si ottengono sicuramente in età infantile e preadolescenziale.


L’ortodontista valuterà con una visita ortodontica se il momento di crescita del bambino è quello giusto per iniziare la terapia, anche in base all'osservazione dello sviluppo osseo effettuata tramite radiografie.


Quanto tempo bisogna portare il Bionator ogni giorno?


Per funzionare correttamente, il Bionator deve essere indossato almeno 12-16 ore al giorno. Questo significa che non è sufficiente portarlo solo di notte: deve essere indossato anche durante il giorno, ad esempio a casa o a scuola, compatibilmente con le attività quotidiane. La costanza è fondamentale: se il bambino salta molte ore, il trattamento rischia di allungarsi o di non dare i risultati previsti.


Quanto dura in media un trattamento con il Bionator?


In media, il trattamento con il Bionator dura 12-24 mesi, ma la durata varia molto in base alla gravità della malocclusione e alla collaborazione del paziente. In alcuni casi, potrebbe essere necessario associare successivamente un apparecchio fisso, così da completare il percorso di allineamento dei denti.


Quanto costa un Bionator?


Il costo di un trattamento con il Bionator può variare, ma di solito si aggira tra i 700 e i 1.500 euro. Il prezzo del trattamento può dipendere da vari fattori: esperienza e reputazione dell'ortodontista, area geografica, complessità del caso.


fabbricazione apparecchio bionator


Domande frequenti sull'apparecchio Bionator


È doloroso portare il Bionator?


No, non provoca dolore. All’inizio può dare un po’ di fastidio o sensazione di ingombro, ma ci si abitua in pochi giorni.


Il Bionator si usa solo di notte o anche di giorno?


Va indossato sia di notte che di giorno, per almeno 12-16 ore complessive.


Con il Bionator si può parlare normalmente?


All’inizio la pronuncia può risultare leggermente alterata, ma nel corso del tempo il paziente riuscirà a parlare normalmente anche con l’apparecchio.


Si può mangiare con il Bionator o va tolto durante i pasti?


Va tolto durante i pasti per evitare danni o accumulo di residui alimentari.


Come si pulisce e si mantiene il Bionator?


Il Bionator si lava quotidianamente con uno spazzolino morbido e acqua tiepida. Periodicamente, per una pulizia più profonda, è possibile immergere il Bionator in soluzioni specifiche per apparecchi ortodontici per una pulizia più profonda.


Tipo di apparecchioMobile
Età consigliata7-14 anni
ObiettiviCorrezione seconda classe scheletrica, morso profondo
Ore minime di utilizzo12-16 al giorno
Durata trattamento12-24 mesi circa
Costi700-1.500 € circa


Fonti e bibliografia


  • Jungbauer, Rebecca et al. “Twenty-year follow-up of functional treatment with a bionator appliance: A retrospective dental cast analysis.” The Angle orthodontist vol. 90,2 (2020): 209-215. doi:10.2319/042419-292.1;
  • Asba.net.

CONTATTI

Chiamaci

numero verde centriortodonzia.it

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: