Ortodonzia invisibile
Dettagli Del Consulto
- Titolo:
- Ortodonzia invisibile
- Data Inserimento:
- 16.05.2014
- Categoria:
- Ortodonzia
Descrizione
A 38 anni sto cercando di correggere un problema di ordine funzionale che mi trascino da almeno 3 anni e peggiorato dopo l'estrazione degli ottavi inferiori (ho un morso "profondo" e l'arretramento della mandibola che mi causa dolori alle spalle e cervicali, soprattutto da seduto e durante la notte, oltre a provocare un progressivo incurvamento della postura). Attualmente ho sperato di evitare l'apparecchio fisso sostituendolo con un byte attivo da portare alla notte, ma non sta sortendo gli effetti sperati. Dal momento che ho contatto con il pubblico, esiste la possibilità di "indossare" un apparecchio ortodontico fisso interno alle arcate o esterno ma invisibile?
RISPOSTA del team del Dr.Andrea Eliseo
Cosa intende per byte attivo? Deve separare il problema funzionale da quello strutturale; il primo va risolto subito cercando di capire bene quanto e come la malocclusione agisce sulla postura. Il problema struttura le può essere risolto, in un secondo tempo, considerando che il morso profondo può essere corretto con l'ortodonzia linguale mentre la distalizzazione mandibolare si può risolvere solo chirurgicamente (e non mi sembra il caso di aggravare le cose!)