logo
Segnalato da: laRepubblica, IlGiornale, Salute33, ForumSalute.it
Prenota una visita o un esame

Malocclusione dentale: diagnosi e cura

Parliamo di malocclusione dentale quando i denti dell’ arcata superiore non sono perfettamente in linea con quelli dell’arcata inferiore, ovvero quando esiste un rapporto anormale tra i denti della mascella e quelli della mandibola.


In condizioni fisiologiche, le arcate dentarie sono in rapporti armonici ed equilibrati tra loro per poter compiere idoneamente le funzioni masticatorie e fonetiche. La malocclusione dentaria si manifesta proprio quando il suddetto equilibrio viene negato. In simili circostanze, l’imperfetta occlusione delle arcate dentarie può essere causa di mancata armonia funzionale o strutturale.




La causa della malocclusione dentale è spesso ereditaria; tuttavia, in alcuni pazienti, la malocclusione dentale non dipende da malformazioni genetiche quanto da atteggiamenti comportamentali scorretti o da altre patologie, come:

  • Abitudine infantile a succhiarsi il pollice, spingere la lingua contro i denti, utilizzare il ciuccio dopo il compimento dei 3 anni, uso prolungato del biberon
  • Bruxismo (tendenza a serrare e digrignare i denti durante la notte)
  • Interventi dentali non perfettamente riusciti
  • Perdita di uno o più denti permanenti
  • Denti gravemente scheggiati e non ricostruiti
  • Tumori della bocca e della mandibola
  • Frattura mandibolare in età infantile


Classificazione delle malocclusioni dentali:

  • Malocclusione dentale di I° grado: Il morso è normale, ma i denti dell’arcata superiore sovrastano lievemente quelli della mandibola
  • Malocclusione dentale di II° grado: L’arcata superiore sovrasta in modo notevole ed evidente i denti dell’arcata inferiore. Il mento è sfuggente e, solitamente, lo spazio interdentale dei denti incisivi superiori, così come quello degli incisivi inferiori, è molto pronunciato
  • Malocclusione dentale di III° grado: I denti della mandibola sono evidentemente più avanzati rispetto a quelli  della mascella


La malocclusione dentale può provocare diversi sintomi che dipendono dalla gravità della malocclusione dentale:

  • Difficoltà masticatorie
  • Mal allineamento del viso
  • Aumento del rischio di carie, parodontopatie ed alterazioni temporo-mandibolari
  • Tendenza alla respirazione con la bocca aperta


Abbiamo visto che esistono differenti tipi di malocclusione dentale: mentre alcune forme sono particolarmente evidenti, altre possono essere scoperte casualmente durante una normale visita dentistica di routine.


Tra i test diagnostici, le radiografie di arcate dentarie, testa/cranio e faccia sono spesso richieste per verificare la gravità di una malocclusione dentale. Nella maggior parte dei casi è necessario il calco dei denti del paziente, per riprodurre un modello in gesso delle arcate dentarie.


Diversi sono gli interventi specifici per una diagnosi di malocclusione:

  • Interventi di ortodonzia: applicazione di apparecchi ortodontici
  • Intervento di estrazione dentaria: quando l’affollamento dei denti è dovuto alla presenza di uno o più molari o denti del giudizio che spingono gli altri
  • Correzione delle abitudini comportamentali incongrue
  • Trattamenti chirurgici: da prendere in considerazione per correggere una malocclusione dentale grave



CONTATTI

Chiamaci

numero verde centriortodonzia.it

Servizio disponibile dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Fatti richiamare

Inserisci il tuo numero, ti richiameremo entro 4 ore lavorative:

Scrivici su:

whatsapp-follow

Whatsapp 3311232150

Dal Lunedì al Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Compila il Form:

Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento europeo del 27/04/2016, n. 679 e come indicato nel documento normativa sulla privacy e cookies

Seguici su: